Coscinodon lawianus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
'''''Coscinodon lawianus''''' <small>(J.H. Willis) Ochyra, 2004</small> è un [[Bryophyta|muschio]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Grimmiaceae]].<ref name=":11">Cfr. {{Cita|WFO, 2024}}.</ref> Descritto inizialmente come ''Grimmia lawiana'' <small>J.H. Willis, 1966</small>, è riferito come l'unica briofita [[Endemismo|endemica]] dell'[[Antartide]] continentale.<ref>Cfr. {{Cita|Ochyra ''et al.'', 2008|p. 226}}.</ref>
'''''Coscinodon lawianus''''' <small>(J.H. Willis) Ochyra, 2004</small> è un [[Bryophyta|muschio]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Grimmiaceae]].<ref name=":11">Cfr. {{Cita|WFO, 2024}}.</ref> Descritto inizialmente come ''Grimmia lawiana'' <small>J.H. Willis, 1966</small>, è riferito come l'unica briofita [[Endemismo|endemica]] dell'[[Antartide]] continentale.<ref>Cfr. {{Cita|Ochyra ''et al.'', 2008|p. 226}}.</ref>


I primi esemplari furono raccolti a [[Mawson]], nella [[Terra di Mac. Robertson|''Mac. Robertson Land'']], nel febbraio 1954, da Arthur M. Gwynn,<ref>Cfr. {{Cita|Filson, 1966|p. 149}}.</ref> [[ufficiale medico]] e [[Biologia|biologo]] dell'''[[Spedizioni di ricerca antartica australiane|Australian National Antarctic Research Expedition]]'' (ANARE).<ref>Cfr.{{Cita pubblicazione|autore=Carroll W. Dodge & Emanuel D. Rudolph|mese=May 1955|titolo=Lichenological Notes on the Flora of the Antarctic Continent and the Subantarctic Islands. I-IV|rivista=Annals of the Missouri Botanical Garden|editore=Missouri Botanical Garden Press|volume=42|numero=2|p=131|doi=10.2307/2394598|url=https://www.jstor.org/stable/2394598?read-now=1&seq=1#page_scan_tab_contents}}</ref>



== Etimologia ==
L'[[Nomenclatura binomiale|epiteto specifico]] ''lawianus,'' nella [[Nomenclatura binomiale|denominazione binomiale]] attualmente accettata, è mutuato dal [[basionimo]] ''G.'' ''lawiana'' con cui fu originariamente denominata la nuova specie. Volle essere un omaggio all'ufficiale della marina militare belga, [[Adrien de Gerlache|Adrien de Gherlache de Gomery]] che, al comando della nave [[Belgica (nave)|Belgica]], aveva guidato la spedizione scientifica in Antartide, nel corso della quale fu scoperto l'acaro.

fa riferimento allo spessore maggiore della [[Foglia|lamina fogliare]]<nowiki/>che, in questa specie, è formata da 2-3 strati di [[Cellula|cellule]] laminali.





Versione delle 13:22, 21 ago 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coscinodon lawianus
Immagine di Coscinodon lawianus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseDicranidae
OrdineGrimmiales
FamigliaGrimmiaceae
GenereCoscinodon
SpecieCoscinodon lawianus
Nomenclatura binomiale
Coscinodon lawianus
(J.H. Willis) Ochyra, 1966
Sinonimi

Grimmia lawiana J.H. Willis, 1966

Coscinodon lawianus (J.H. Willis) Ochyra, 2004 è un muschio della famiglia Grimmiaceae.[1] Descritto inizialmente come Grimmia lawiana J.H. Willis, 1966, è riferito come l'unica briofita endemica dell'Antartide continentale.[2]

I primi esemplari furono raccolti a Mawson, nella Mac. Robertson Land, nel febbraio 1954, da Arthur M. Gwynn,[3] ufficiale medico e biologo dell'Australian National Antarctic Research Expedition (ANARE).[4]


Etimologia

L'epiteto specifico lawianus, nella denominazione binomiale attualmente accettata, è mutuato dal basionimo G. lawiana con cui fu originariamente denominata la nuova specie. Volle essere un omaggio all'ufficiale della marina militare belga, Adrien de Gherlache de Gomery che, al comando della nave Belgica, aveva guidato la spedizione scientifica in Antartide, nel corso della quale fu scoperto l'acaro.

fa riferimento allo spessore maggiore della lamina fogliareche, in questa specie, è formata da 2-3 strati di cellule laminali.











Note

  1. ^ Cfr. WFO, 2024.
  2. ^ Cfr. Ochyra et al., 2008, p. 226.
  3. ^ Cfr. Filson, 1966, p. 149.
  4. ^ Cfr. Carroll W. Dodge & Emanuel D. Rudolph, Lichenological Notes on the Flora of the Antarctic Continent and the Subantarctic Islands. I-IV, in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 42, n. 2, Missouri Botanical Garden Press, p. 131, DOI:10.2307/2394598.

Bibliografia

  • Rex B. Filson, The Lichens and Mosses of Mac. Robertson Land (PDF), ANARE Scientific Reports, Series B (II), Botany 82, Melbourne, Department of External Affairs Australia, Antarctic Division, January 1, 1966, pp. 1-169.
  • Ryszard Ochyra, Ronald Ian Lewis Smith & Krystyna Halina Bednarek-Ochyra, The Illustrated Moss Flora of Antarctica, Ill. Moss Fl. Antarctica, Cambridge, U.K., Cambridge University Press, 2008, pp. xvii + 685.

Voci correlate

Altri progetti

{{interprogetto

Collegamenti esterni


{{portale|botanica|Ambiente|Antartide [[Categoria:Flora dell'Antartide [[Categoria:Briofite